Ieri avevo voglia di una merenda ma non avevo ne uova,ne latte e ne burro :( Cosa posso preparare di buono ed ecco che si è accesa una lampadina dal passato...una ciambella senza uova e latte. E il burro? Si sostituisce con olio di semi...buonissimaaaa
Ingredienti per uno stampo di 24 cm
1 vasetto di yogurt al cioccolato da 125 ml
1 vasetto di olio di semi di girasole
1 vasetto di zucchero
3 vasetti di farina
1 vasetto di acqua minerale
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Procedimento
Versate in una ciotola lo zucchero, lo yogurt e l'olio e sbattete con una frusta. Unite la farina ed il lievito setacciati. Unite l'acqua e un pizzico di sale. Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera. Versate il composto ed infornate, a forno preriscaldato a 180°, per 30-40 minuti
martedì 18 febbraio 2014
lunedì 17 febbraio 2014
Oggi cucina Antonella....Vellutata di ceci e funghi porcini

4 contenitori da confettura
500 g di ceci
2 spicchi di aglio
Rosmarino q.b.
400 g di porcini
Procedimento
Mettete per 12 ore i ceci a bagno con 1 cucchiaio di bicarbonato. Prendete una pentola e versate l'acqua, l'aglio, i ceci, il rosmarino e fate cuocere. Una volta cotti scolateli, prendete un mixer e frullate il tutto. Prendete una padella, mettete un filo di olio ed uno spicchio di aglio, fate rosolare. Tagliate i porcini e saltateli in padella. Una volta cotti frullateli con un mixer. Prendete i contenitori e mettete uno strato di porcini frullati e poi la crema di ceci. Decorate con rosmarino e un filo d'olio.
mercoledì 12 febbraio 2014
Spaghetti alla piastra

400 g di spaghetti di riso o tagliolini all'uovo
2 carote
2 uova
500 g di gamberetti sgusciati
200 g di calamari o seppie
2 zucchine
1/4 di verza
500 g di petto di pollo
70 g di germogli di soia
cipollotto
salsa di soia q.b.
1 spicchio di aglio
1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato o in polvere
olio di arachide
Procedimento


martedì 11 febbraio 2014
Pasticcio di carne

Pasta sfoglia 2 confezioni
400 g di macinato misto (io ho usato maiale e manzo)
200 ml di besciamella (vedi creme dolci e salate)
1 carota
1 patata
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 cucchiaino di cannella
50 ml di salsa di pomodoro
Procedimento

Pulite e tagliate a cubetti la patata e fatela bollire per 5 minuti. Fate soffriggere in una padella con olio la cipolla tritata finemente. Unite il macinato e fate rosolare. Sfumate con il vino. Tagliate la carota a cubetti ed unitela al soffritto. Aggiungete la salsa di pomodoro e la cannella. Unite le patate e portate il tutto a cottura aiutandovi con brodo di carne o con acqua calda. Una volta cotto unite la besciamella. Prendete la pasta sfoglia e stendete due dischi. Foderate con carta da forno un contenitore a cerniera e stendete il primo disco di pasta che sarà leggermente più grande dell'altro. Bucherellate con una forchetta. Prendete il composto e versatelo nel contenitore, richiudete con l'altro disco il pasticcio, bucherellate la sfoglia ed infornate (forno ventilato, 2° ripiano partendo dal basso) a 180° per 40 minuti.
Etichette:
besciamella,
cannella,
carote,
Cipolla,
Macinato,
Maiale,
manzo,
pasta sfoglia,
patate,
Secondo piatto
lunedì 10 febbraio 2014
Paccheri con cavolfiore e gamberi

300 g di paccheri
1/2 cavolfiore
20 gamberi
prezzemolo
brodo di gambero q.b. (vedi ricetta base)
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
sale e pepe
Procedimento
Bollite il cavolfiore per 10 minuti in acqua, scolatelo e mettetelo da parte. Prendete una padella, mettete un filo d'olio la cipolla e l'aglio tritati. Unite i gamberi, fateli cuocere e sfumateli con il vino. Unite il cavolfiore e lasciate cuocere aiutandovi con il brodo di gambero. Cuocete la pasta, scolatela e saltatela in padella. Spolverate con pepe e prezzemolo
Etichette:
cavolfiore,
gamberi,
Paccheri,
Pasta,
Prezzemolo,
primo piatto
venerdì 7 febbraio 2014
Pancake

(la quantità varia in base alle dimensioni)
160 g di farina 00
230 ml di latte
1 uovo
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 cucchiaio di zucchero
1/2cucchiaino di sale
Procedimento
Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e mischiateli per pochi secondi. Il composto deve risultare un po' grumoso. Lasciate riposare per 5 minuti. Cuocere in padella antiaderente. I pancake vanno girati appena in superficie compaiono le bolle. Deve avere un colore ambrato. Servite con miele, marmellata, cioccolata o nel mio caso con melassa
Etichette:
CioCColato,
Dessert,
DoLci,
marmellata,
MeLa,
melassa,
miele,
snack
giovedì 6 febbraio 2014
Totano ripieno

2 totani grandi ed 1 medio per il ripieno
pane raffermo
prezzemolo
1 uovo
200 g di pomodorini
latte q.b.
sale e pepe
Procedimento
Ammollate il pane in un po' di latte. Pulite e lavate i totani. Prendete il totano medio e tritatelo. Prendete una padella e fate cuocere per pochi minuti i pezzetti tritati con un filo di olio. Toglieteli dal fuoco ed unite 1 spicchio di aglio, che farete rosolare, e poi i pomodorini. Prendete i totani interi e fateli bollire per pochi minuti in acqua, ciò velocizzerà la cottura. Prendete una ciotola e unite i pezzetti di totano con l'uovo ,il sale, il pepe, il prezzemolo ed amalgamate. Prendete il pane, strizzatelo ed aggiungetelo all'impasto. Prendete il totano e imbottitelo con il ripieno preparato. Chiudete il totano con degli stecchini oppure con filo. Prendete il totano e cuocetelo nei pomodorini aiutandovi con acqua calda se il sugo si restringe troppo.
Etichette:
latte,
pane raffermo,
pomodorini,
Prezzemolo,
Totano,
Uovo
mercoledì 5 febbraio 2014
Passatelli con funghi porcini e salsiccia di tacchino

Per i passatelli
140 g di pangrattato
60 g di parmigiano grattugiato
2 uova grandi
10 g di olio
Per il condimento
Olio e.v. d'oliva
400 g di funghi porcini
2 salsicce di tacchino
1 spicchio di aglio
Parmigiano reggiano q.b.
1/4 di cipolla
Procedimento
Per i passatelli: mischiate tutti gli ingredienti. L'impasto deve essere compatto e va preparato qualche ora prima in modo tale che sia il pangrattato che il formaggio possano assorbire l'umidità dell'uovo. (Per formare i passatelli utilizzo lo schiaccia patate).
Per il condimento: fate soffriggere lo spicchio di aglio e la cipolla in poco olio. Aggiungete la salsiccia sbriciolata. Tagliate i funghi ed uniteli al sugo. Fate cuocere qualche minuto.
Portate a bollore l'acqua in una pentola e schiacciate l'impasto dei passatelli direttamente nell'acqua.
devono essere circa 8 cm di lunghezza. Scolateli con una schiumarola appena salgono a galla e saltateli nel sugo. Condite con altro parmigiano e pepe
martedì 4 febbraio 2014
Totani con le patate

2 totani grandi
2 patate grandi
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe
olio e.v. d'oliva
Procedimento
Tagliate le patate a pezzi e fatele bollire per pochi minuti. Pulite e tagliate i totani a pezzi. Mettete in una padella un filo di olio e lo spicchio di aglio. Unite i totani e le patate, sfumate con il vino e portate a cottura aiutandovi se serve con un po' di acqua. Salate e pepate
lunedì 3 febbraio 2014
Pasta e fagioli con le cozze a modo mio
Ingredienti per 4 persone
300 g di calamarata
1 k e 1/2 di cozze
1 k di fagioli borlotti
1 costa di sedano
2 pomodori in scatola
2 spicchio di aglio
acqua q.b.
sale e pepe q.b.
Procedimento
Mettete a bagno per 12 ore i fagioli. Scolateli e fateli bollire. (In alternativa se non avete tempo potete utilizzare i fagioli in scatola). Mettete in una pentola con un filo d'olio lo spicchio di aglio. Tagliate il sedano a cubetti e aggiungetelo al soffritto insieme ai pomodori schiacciati. Lasciate insaporire. Unite i fagioli, lasciateli insaporire qualche minuto e poi aggiungete l'acqua. Lasciate cuocere. ( I tempi di cottura variano a seconda dei fagioli scelti). Pulite le cozze. Prendete una pentola e fate soffriggere in poco olio uno spicchio di aglio. Buttate le cozze e coprite con un coperchio. Una volta che la schiuma sarà salita in superficie girate le cozze e appena si saranno tutte aperte spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare. Sgusciate le cozze e filtrate il sugo con un setaccio a maglia stretta. Filtrate i fagioli dal loro sugo e frullateli. Unite nel sugo dei fagioli metà acqua delle cozze e portate a bollore. Cuocete la pasta in questo sugo. Prendete una padella e versategli dentro l'acqua delle cozze e le cozze. Scolate la pasta al dente e fatela saltare in padella. Preparate il piatto mettendo la crema di fagioli sul fondo e la pasta adagiata sopra insieme alle cozze. Spolverate con prezzemolo e pepe.
Iscriviti a:
Post (Atom)