Ieri sera ho messo a bagno i ceci con il bicarbonato per preparare una buona pasta e ceci ed invece stamani mi sono svegliata con una voglia di vongole e allora ho pensato...perchè non unire i due ingredienti? Ecco a voi la ricetta
Ingredienti per 4 persone
320 g di mafalde corte
150 g di ceci
500 g di vongole
100 g di pomodorini
1/2 cipolla
olio e.v. di oliva
sale e pepe q.b.
Preparazione
Lessate i ceci. Mettete le vongole per 1 oretta a bagno con acqua e sale in modo che espellano la sabbia. Preparate un soffritto di aglio, olio e peperoncino e fate aprire le vongole che andranno poi sgusciate mentre il sugo andrà filtrato. Fate soffriggere in una padella la cipolla, unite i pomodorini salate, non troppo, e fate insaporire. Cuocete la pasta. Unite ai pomodorini i ceci, le vongole ed il sughetto filtrato. Lasciate cuocere pochi minuti, unite la pasta, pepate e servite
Vino: rosso di gragnano
sabato 26 ottobre 2013
venerdì 25 ottobre 2013
Sfoglia di stoccafisso alla napoletana

1 kg di stoccafisso
200 g di pomodorini
1 costa di sedano è preferibile quello bianco
1 spicchio di aglio
Sale e origano q.b.
Procedimento
Sciacquate lo stoccafisso ed asciugatelo con un fazzoletto. Tagliate a dadini il sedano (se non trovate quello bianco,come nel mio caso, prendete quello verde e fatelo bollire, questo procedimento eviterà che il sugo diventi nero). Mettete in una padella anti aderente lo stoccafisso intero e tutti gli altri ingredienti, coprite con un coperchio e fate cuocere per i primi 15 minuti trascorsi tali minuti togliere il coperchio e terminate la cottura. Una volta cotto sfogliatelo e servitelo accompagnato con il suo sughetto .
Vino: Rosso di Gragnano
giovedì 24 ottobre 2013
Torta Paciarella
La Paciarella è una torta tipica della cucina lombarda, in particolare è un dolce tipico di Gessate, un paesino dell'hinterland milanese. Questo dolce cioccolatoso mi è stato insegnato da mia cognata Marta,natia di Gessate, mentre i nostri bimbi facevano il sonnellino pomeridiano.

Ingredienti
250 g di pane raffermo
60 g di burro
70 g di zucchero
1 bustina di vanilina
250 g di amaretti
1 lt di latte
60 g di pinoli
50 g di cacao amaro
2 uova piccole
30 pinoli per decorare (facoltativo)
Procedimento
Mettete a bagno il pane nel latte. Dopo un ora frullate il pane ed aggiungere tutti gli ingredienti mescolando bene e setacciando il cacao per evitare grumi. Lasciate riposare per 30 minuti. Preriscaldate il forno a 180°, imburrate ed infarinate una teglia di 22 cm di diametro, versarci dentro il composto,aggiungere a piacere qualche pinolo ed infornare per 45 minuti (controllare con uno stuzzicadenti).

Ingredienti
250 g di pane raffermo
60 g di burro
70 g di zucchero
1 bustina di vanilina
250 g di amaretti
1 lt di latte
60 g di pinoli
50 g di cacao amaro
2 uova piccole
30 pinoli per decorare (facoltativo)
Procedimento
Mettete a bagno il pane nel latte. Dopo un ora frullate il pane ed aggiungere tutti gli ingredienti mescolando bene e setacciando il cacao per evitare grumi. Lasciate riposare per 30 minuti. Preriscaldate il forno a 180°, imburrate ed infarinate una teglia di 22 cm di diametro, versarci dentro il composto,aggiungere a piacere qualche pinolo ed infornare per 45 minuti (controllare con uno stuzzicadenti).
·
mercoledì 23 ottobre 2013
Pasta con patate in purea, pancetta e provola

5 patate medie
100 g di pancetta tesa
250 g di provola affumicata
rosmarino
1/2 cipolla
olio e.v di oliva
sale e pepe q.b.
Procedimento
Fate soffriggere la cipolla in poco olio e.v. di oliva. Tagliate le patate a cubetti e aggiungetele al soffritto insieme alla pancetta tagliata anch'essa a cubetti, salate, pepate e lasciate cuocere per 5 minuti. Unite 500 ml di acqua e portate ad ebollizione, le patate devono sfaldarsi. Cuocete la pasta nella stessa acqua aggiungendo acqua bollente se necessario (COTTURA TIPO RISOTTO). Tagliate a cubetti la provola e aggiungetela alla pasta cotta spegnendo il fuoco. Amalgamare il tutto e servite.
Preparazione 30 minuti
martedì 22 ottobre 2013
Tagliatelle brune con lardo di colonnata

320 g di tagliatelle brune
1/2 cipolla
15 pomodorini
100 g di lardo di colonnata taliato sottile
basilico
olio e.v. di oliva
scaglie di parmigiano reggiano
sale e pepe q.b.
Procedimento
Fate soffriggere la cipolla tagliata sottile in olio e.v. di oliva. Aggiungete metà lardo tagliato finemente. Aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere per 10 minuti. Aggiungete il restante lardo ed il basilico.Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata. Togliete la pasta al dente e fatela saltare nel sugo. Servite con scaglie di parmigiano e basilico
Preparazione: 15 minuti
Vino:Aglianico
domenica 20 ottobre 2013
Tagliatelle con i funghi

400 g di tagliatelle all'uovo
200 g d funghi porcini
200 g di funghi chiodini
2 salsicce
vino bianco
1 spicchio di aglio
prezzemolo
peperoncino (facoltativo)
Procedimento
Pulite i funghi dal terriccio e fate bollire i chiodini in acqua salata .Soffriggete in una padella con olio e.v. di oliva l'aglio ed il peperoncino.Togliere il budello alla salsiccia, sbriciolatela nel soffritto e sfumate con il vino. Aggiungete i funghi e lasciate cuocere per 10 minuti, salate e pepate
Preparazione: 20 minuti
Vino: Gragnano rosso
sabato 19 ottobre 2013
Oggi non ho cucinato ma qualcuno lo ha fatto per me ed anche in maniera molto abbondante.
Oggi era il giorno della mia piccolina, ha fatto il battesimo e quindi mi sono dedicata interamente a lei; certo non ha potuto partecipare direttamente al banchetto ma per far recuperare le forze alla mamma c'era bisogno di un laudo pasto! E' stata una bellissima giornata di sole trascorsa sulla stupenda Costiera Amalfitana, e adesso è arrivata l'ora di un bagno rilassante e poi dritti a letto!
Oggi era il giorno della mia piccolina, ha fatto il battesimo e quindi mi sono dedicata interamente a lei; certo non ha potuto partecipare direttamente al banchetto ma per far recuperare le forze alla mamma c'era bisogno di un laudo pasto! E' stata una bellissima giornata di sole trascorsa sulla stupenda Costiera Amalfitana, e adesso è arrivata l'ora di un bagno rilassante e poi dritti a letto!
venerdì 18 ottobre 2013
Spaghetti al nero di seppia

2 seppie di 400 g l'una
320 g di spaghetti al nero di seppia
250 g di pomodorini in scatola
1/2 bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
prezzemolo
sale e pepe q.b
Procedimento
Soffriggete l'aglio in olio e.v. d'oliva. Pulite le seppie eliminando l'osso e le interiora (le potete anche far pulire dal vostro pescivendolo) e tagliatele a listarelle. Unitele al soffritto e sfumate con il vino. Aggiungete i pomodorini, salate, pepate e lasciate cuocere per 10 minuti. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata (state attenti alla cottura che spesso non corrisponde). Scolateli al dente e saltateli per pochi minuti con il sugo. Servite con prezzemolo
Preparazione: 15 minuti
Cottura:10 minuti
mercoledì 16 ottobre 2013
Zuppa di lenticchie

500 g di lenticchie
1 spicchio di aglio
100 g di pomodoro pelato o a cubetti
prezzemolo
sale q.b.
Crostini di pane
Preparazione
Soffriggere in una pentola con olio e.v. di oliva 1 spicchio di aglio. Unire il pomodoro e far insaporire per qualche minuto. Aggiungere le lenticchie, salate e lasciate cuocere (le lenticchie vanno assaggiate perché la cottura dipende anche dalla qualità che scegliete). Servite con prezzemolo e crostini di pane.
lunedì 14 ottobre 2013
Oggi cucina Graziella....Frittelle di zucca
Oggi in cucina a prepararvi uno dei suoi manicaretti è Graziella autrice del libro: "Simply Frittate",scritto completamente in inglese con il preciso scopo di portare la vera cucina italiana all'estero, quella autentica, che solo un italiano che vive in Italia può rappresentare. Provatele sono buonissime :)
Ingredienti
500 g di farina
1 panetto di lievito di birra
1/2 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero
5 cucchiai di latte
2 cucchiai di olio
600 g di zucca
acqua q.b.
Procedimento
Tagliate a cubetti la zucca e sbollentatela in acqua salata per 6-7 minuti. Sciogliete in mezzo bicchiere di acqua tiepida e zucchero il lievito. Setacciate la farina con il sale, aggiungete il latte, l'olio e il lievito precedentemente sciolto.Impastate ed aggiungete acqua se necessario. Una volta che l'impastato sarà pronto aggiungete i cubetti di zucca e lasciate lievitare per 2-3 ore a seconda della temperatura esterna (più fa freddo più va lasciato lievitare). Friggete in abbondante olio. Salate e pepate.
Preparazione:15 minuti
Vino: Moscato
500 g di farina
1 panetto di lievito di birra
1/2 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero
5 cucchiai di latte
2 cucchiai di olio
600 g di zucca
acqua q.b.
Procedimento
Tagliate a cubetti la zucca e sbollentatela in acqua salata per 6-7 minuti. Sciogliete in mezzo bicchiere di acqua tiepida e zucchero il lievito. Setacciate la farina con il sale, aggiungete il latte, l'olio e il lievito precedentemente sciolto.Impastate ed aggiungete acqua se necessario. Una volta che l'impastato sarà pronto aggiungete i cubetti di zucca e lasciate lievitare per 2-3 ore a seconda della temperatura esterna (più fa freddo più va lasciato lievitare). Friggete in abbondante olio. Salate e pepate.
Preparazione:15 minuti
Vino: Moscato
Iscriviti a:
Post (Atom)